Servizi per le persone

Percorsi di supporto psicologico

In cosa consistono

I percorsi di supporto psicologico sono utili a chiunque si trova in un momento di difficoltà o semplicemente a chi volesse prendersi cura del proprio benessere psicologico. L’approccio che utilizzo è transdiagnostico ed è quindi adatto per il trattamento di diverse problematiche psicologiche, tra le quali: disturbo depressivo, disturbo bipolare, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi d’ansia (es. attacchi di panico, fobie, ipocondria, disturbo d’ansia generalizzata), disturbo da stress post-traumatico, disturbi del sonno, disturbi psicosomatici, lutti e separazioni.

A chi sono rivolti

Ragazzi e adolescenti

Il lavoro con i giovani è un percorso di scoperta di risorse e qualità.
Un tipico errore è quello di vedere e trattare i ragazzi come piccoli adulti. In realtà l’età dello sviluppo ha caratteristiche peculiari che devono essere prese in considerazione per poter svolgere un lavoro efficace.

Oggi esistono modelli d’intervento sviluppati in modo specifico per aiutare i ragazzi a far fronte alle loro difficoltà e soprattutto a scoprire le loro risorse e coltivare i propri valori.

È importantissimo inoltre intervenire con loro in modo precoce nel momento in cui problemi di natura psicologica si presentano, così da prevenire lo sviluppo di psicopatologie più severe e aiutarli a fiorire.

Genitori

I percorsi di supporto alla genitorialità rivestono un ruolo di grande importanza per aiutare i giovani a crescere in modo rigoglioso e per migliorare la qualità della vita familiare.

Essere genitore è qualcosa di meraviglioso e allo stesso tempo faticoso.
Chi ha figli si trova a dover affrontare sfide per le quali si sente a volte impreparato e disarmato.

Possono in questi casi emergere sensi di colpa e nascono spontanee molte domande:

“Starò facendo abbastanza?”
“Sono davvero un buon genitore?”
“Che cosa posso fare per aiutare mio figlio/a?

Queste domande sono del tutto normali e, il fatto stesso che emergano vi rende degli ottimi genitori.
Chiaramente, avere degli strumenti in più può rendere il viaggio con i propri figli più piacevole e meno faticoso: durante i percorsi rivolti ai genitori vengono forniti strumenti utili a leggere meglio alcuni comportamenti dei ragazzi, comprendere quando questi sono in linea con la loro età o quando può essere utile un percorso di approfondimento con loro.
Vengono inoltre fornite strategie concrete per gestire le relazioni familiari nel modo più efficace possibile, riducendo di conseguenza conflitto e frustrazione.

Adulti

Percorsi individuali e di coppia: ci si rivolge a uno psicologo in età adulta, per diverse ragioni.
In alcuni casi emergono improvvisamente difficoltà impreviste (lutti, separazioni, eventi traumatici) che mettono a dura prova.
In altri casi il percorso che porta a cercare supporto arriva da più lontano e magari tale scelta è stata posticipata a lungo per svariate ragioni (ad esempio la paura del giudizio: “non voglio essere considerato pazzo“).

La buona notizia è che non è davvero mai troppo tardi.

I percorsi che propongo agli adulti sono rivolti sia al singolo che a coppie e si articolano in modo diverso, sulla base delle difficoltà riferite.
Gli strumenti a disposizione sono davvero molti e quello che si fa durante gli incontri è comprendere quali tra questi siano quelli più adatti per la persona e come affinarli.

Si costruisce così assieme una cassetta degli attrezzi utile per gestire con maggiore efficacia le difficoltà della vita e per rimanere focalizzati sui propri valori e obiettivi.

Percorsi di Mindfulness

In cosa consistono

La Mindfulness è una pratica adottata ormai da diversi anni nel mondo occidentale e ha mostrato in modo chiaro diversi effetti benefici per la salute individuale, tra i quali una maggior concentrazione, un maggior equilibrio emotivo e un miglioramento generale della salute a livello psicofisico.

I percorsi di mindfulness sono adatti a persone di ogni età e comprendono solitamente esercizi che vanno dalla meditazione tradizionale, ad attività più informali.
L’obiettivo di tali percorsi è quello di aiutare le persone ad entrare in contatto in modo più pieno e significativo con la propria esperienza, in modo gentile e non giudicante. La pratica regolare permette inoltre di allenare la consapevolezza e di sviluppare risorse utili per far fronte alla vita quotidiana in modo più sereno e meno conflittuale.

A chi sono rivolti

Singoli

I percorsi individuali si svolgono in sessioni che hanno una durata di 60 minuti e sono proposti a chi ha il desiderio di concedersi un personale momento per prendersi cura di sé stesso. Ogni incontro prevede momenti di pratica e di condivisione dell’esperienza. La cadenza degli incontri viene concordata con la persona sulla base delle sue necessità e disponibilità.

Gruppi

Questi percorsi vengono svolti in piccoli gruppi che possono essere composti da un minimo di 2 persone (anche coppie) a un massimo di 6 persone. La durata del singolo incontro è di 75 minuti e prevede, come per gli incontri individuali, sia momenti di pratica che di condivisione in gruppo dell’esperienza. La cadenza degli incontri viene concordata preliminarmente con il gruppo (solitamente gli incontri sono settimanali o quindicinali).

Contattami

Privacy Policy

Apri chat
1
Serve aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?